Auto elettriche: i miti da sfatare

Arpaia Rent Car Aversa

Auto elettriche: i miti da sfatare 7 miti da sfatare sulle auto elettriche
I falsi miti da sfatare sui veicoli elettrici
La transizione ecologica nel settore della mobilità richiede anche una corretta informazione, contrastando le fake news e la disinformazione. Ecco 7 miti da sfatare sulle auto elettriche, per chiarire alcune credenze non veritiere sulla e-mobility.

auto-elettriche
Auto elettriche: l’importanza dell’informazione per la svolta green
Fake news, molta disinformazione e alcuni falsi miti: l’auto elettrica ha tanti ostacoli sul suo percorso. Per questo motivo Centrica Business Solutions ha deciso di fare chiarezza, sfatando alcuni falsi miti sul trasporto elettrico e trasmettendo l’importanza che la mobilità sostenibile può avere per l’ambiente e le strategie di riduzione delle emissioni.
È necessario che il settore del trasporto cambi rapidamente per rispettare gli impegni nazionali sul clima e, man mano che la necessità di una mobilità sostenibile si fa sempre più diffusa, i governi accelerino le normative sui trasporti, dando una sempre maggiore priorità ai veicoli elettrici. Le aziende, dunque, devono agire ora per prepararsi ai futuri cambiamenti legislativi e ai diversi modelli di comportamento che occorreranno sia tra i consumatori che nel business ed è per questo motivo che vogliamo trasmettere l’efficacia e l’efficienza di soluzioni per la mobilità elettrica. Poiché sempre più dipendenti, clienti e fornitori scelgono la mobilità elettrica, infatti, cresce parallelamente la necessità di avere facile accesso alle stazioni di ricarica nei luoghi di lavoro, nei centri commerciali e nei parcheggi: nei prossimi dieci anni, le aziende dovranno rapidamente adattarsi a queste nuove esigenze.

Christian Stella, Managing Director di Centrica Business Solutions Italia
I 7 falsi miti sfatati da Centrica Business Solutions
Con la diffusione delle auto a zero emissioni, soprattutto nel noleggio a lungo termine grazie alle soluzioni per la mobilità elettrica integrata, sono nate anche tante fake news. Ecco quali sono i falsi miti sui veicoli elettrici che bisogna sfatare assolutamente per sostenere la corretta informazione sulla green mobility.

1. I veicoli elettrici sono più lenti di quelli tradizionali
I veicoli elettrici sono più veloci di quelli con motore a combustione interna (ICE), grazie all’accelerazione più rapida. Questo perché il motore elettrico massimizza immediatamente la coppia, senza che sia necessario “salire di giri” per acquisire velocità come avviene invece nei motori endotermici tradizionali.

2. I veicoli elettrici costano di più di quelli a benzina e a diesel
Nonostante il costo di acquisto di un veicolo elettrico sia attualmente più elevato di uno a benzina o a diesel, questa differenza di prezzo è largamente compensata da costi di gestione inferiori, benefici fiscali e sovvenzioni statali. Infatti, nel prezzo totale di un veicolo è necessario considerare anche i costi fissi e i costi variabili.
Ne consegue che l’esborso totale è molto simile a quello delle auto a benzina o a diesel. Come se non bastasse, è necessario considerare il possibile aumento delle tasse e delle imposte sul carburante, i valori dell’usato inferiori ed eventuali nuove limitazioni comunali per i veicoli endotermici, oltre alle numerose agevolazioni per le auto elettriche dirette e indirette.

3. Non ci sono sufficienti stazioni di ricarica
In tutta Italia, ci sono circa 12.000 stazioni di ricarica pubbliche - senza contare le colonnine elettriche installate dai privati – quasi tutte localizzate in aree chiave come Lombardia, Lazio, Piemonte, Emilia-Romagna, Toscana e Sicilia. Grazie ai finanziamenti e alle agevolazioni pubbliche, il numero è in crescente aumento presso le abitazioni e i luoghi di lavoro.
Certamente, l’infrastruttura pubblica di ricarica rapida è ancora in ritardo, ma grazie al rinnovato interesse verso la mobilità sostenibile da parte dell’Unione Europea e dell’Italia, si prevede un’accelerazione che contribuirà alla crescita e alla diffusione del mercato elettrico anche nel nostro Paese.

4. I veicoli elettrici non sono adatti per i viaggi lunghi
Attualmente il numero di punti di ricarica pubblici non è paragonabile alle stazioni di servizio tradizionali, ma ce ne sono a sufficienza per viaggiare comodamente in tutta Italia. Basta pianificare bene il viaggio e prevedere soste per i percorsi più lunghi, che possono anche diventare un’opportunità per riposare, rifocillarsi o recuperare chiamate ed e-mail.
Le case automobilistiche, inoltre, stanno lavorando per incrementare l’autonomia delle auto elettriche. I veicoli più moderni, ad alte prestazioni, sono dotati di batterie da 90kW, sufficienti per circa 320 km, a cui si possono aggiungere ulteriori 150 km con una ricarica di 20kW in 2 ore e mezza.

5. I veicoli elettrici impiegano troppo tempo per ricaricarsi
Per collegare un veicolo elettrico alla stazione di ricarica sono necessari solo pochi secondi. Se la ricarica dell'auto elettrica avviene al lavoro o a casa non c’è nessun tempo morto ed è possibile continuare a svolgere le proprie attività finché l’auto non è pronta. Se, invece, viene utilizzata una stazione di ricarica pubblica è necessario un tempo maggiore, il quale però non richiede necessariamente la presenza del guidatore, con la possibilità di impiegare il momento della ricarica in modo produttivo.
Un numero sempre maggiore di centri commerciali e ricreativi, infatti, sta installando stazioni di ricarica proprio con l’obiettivo di attirare i clienti, permettendo loro di impiegare meglio il tempo di attesa. Basti pensare che il Rapporto Mobilità 2020 ha rilevato che, con una distanza media pro-capite percorsa di 28,2 km giornalieri nel 2019, un utente medio necessita di una singola ricarica ogni settimana.

6. I veicoli elettrici non sono molto più ecologici degli ICE
L'analisi dell’organizzazione no-profit Transport & Environment (T&E) ha rivelato che le emissioni medie di CO2 delle auto elettriche vendute in Europa nel 2020 sono quasi 3 volte inferiori a quelle delle equivalenti auto a benzina/diesel. T&E, infatti, ha calcolato che un'auto europea di medie dimensioni emette circa 90gCO₂e/km nel corso della sua vita, rispetto a 234gCO₂e/km di un equivalente veicolo diesel e a 253gCO₂e/km di un’auto a benzina.
Inoltre, le prestazioni ecologiche dei veicoli elettrici continueranno a migliorare in linea con il percorso di decarbonizzazione a cui si sta assistendo, tanto che, secondo il modello elaborato da T&E, entro il 2030 un'auto elettrica media sarà 4,5 volte più ‘green’ del suo equivalente a benzina.

7. Le batterie dei veicoli elettrici perdono velocemente di efficacia e devono essere smaltite
La grande differenza tra le batterie agli ioni di litio installate nei veicoli elettrici e quelle installate nei telefoni cellulari è la gestione termica attiva, un processo che nelle auto elettriche è utilizzata per proteggere le prestazioni delle batterie, consentendo così un minore deterioramento. La durata della garanzia di queste batterie, infatti, è stimata in circa 7-8 anni (circa 160.000 km), ma il decorso reale è decisamente più lungo e supera spesso la vita utile del veicolo.
Inoltre, i progressi tecnologici consentono di ridurre il deterioramento e di estendere la durata delle batterie ben oltre la garanzia. Anche i conducenti possono contribuire a migliorarne l’efficienza, ad esempio, evitando di scaricare completamente l’auto e ricaricarla al 100% (in genere è raccomandato caricare solo l’80% e non scaricarla mai del tutto). Le batterie dei veicoli elettrici, infine, possono avere una seconda vita, perché possono essere destinate ai sistemi di storage di energia negli edifici o riciclate (il 98% dei componenti può essere riutilizzato).

CONTATTACI
081 9763973
334 1102696
Aversa
info@arpaiarent.it