Modelli di macchine che possono guidare i neopatentati
La lista delle auto per neopatentati
Ecco alcuni modelli di macchine che possono guidare i neopatentati:
-Fiat 500 1.0 Hybrid 70 cv
-Ford Fiesta 1.1 75 cv
-Renault Twingo 1.0 SCe Duel S&S 65 cv
-Citroen C3 1.2 PureTech 83 cv
-Fiat Panda 1.0 Hybrid 69 cv
-Hyundai i20 1.2 MPI 84 cv
-Kia Rio 1.2 84 cv
-Lancia Ypsilon 1.0 Hybrid 70 cv
-Mazda2 1.5 75 cv
-Opel Corsa 1.2 75 cv
-Renault Clio 1.0 SCe 67 cv
-Seat Arona 1.0 EcoTSI 95 cv
-Toyota Aygo X 1.0 VVTi 72 cv
In questo elenco di automobili per neopatentati ci sono soprattutto citycar per spostarsi in città, disponibili anche nella formula del noleggio a lungo termine, vetture pensate appositamente per un pubblico giovane e spesso alle prime esperienze di guida. Tuttavia, non mancano anche SUV per neopatentati, tra cui sport utility come la Seat Arona e berline compatte come la Madza2.
Per quanto riguarda le motorizzazioni, la maggior parte delle auto compatibili con i limiti per chi ha preso la patente da poco sono a benzina, sebbene molte varianti GPL rientrino nelle restrizioni per i neopatentati. Tuttavia, non mancano anche le ibride leggere come la Lancia Ypsilon e la Fiat Panda, dotate della tecnologia mild hybrid.
macchine-per-neopatentati
Le auto elettriche per neopatentati
Per i neopatentati esistono meno restrizioni nella guida delle auto elettriche, infatti, in base al modo in cui viene calcolata la potenza questi veicoli offrono una maggiore flessibilità sui limiti di potenza. In base ai dati tecnici ufficiali, infatti, è possibile guidare vetture davvero potenti senza infrangere il Codice della Strada.
Tra le vetture elettriche per un neopatentato c’è l’Audi Q4 e-tron 35 (potenza omologata 70 kW - 95 cv), un’auto che scatta da 0 a 100 Km/h in 9 secondi e vanta un’autonomia di 342 Km. Anche il SUV elettrico Hyundai Ioniq 5 è compatibile con le restrizioni per neopatentati, infatti la versione da 125 kW con autonomia fino a 384 Km è omologata per una potenza di 42 kW.
Anche entrambi i modelli della gamma della Fiat 500 elettrica sono adatti ai neopatentati, compresa la versione con batteria da 42 kWh e potenza di 87 kW (omologata per 43 kW – 58 cv).
Un’altra auto elettrica che rientra nelle restrizioni è la DS3 Crossback E-Tense, una sport utility a zero emissioni con 320 Km di autonomia con potenza di 100 kW (omologata 57 kW – 77 cv).
Una scelta green che può interessare è la Lexus UX 300e, un crossover elettrico di lusso adatto anche ai neopatentati con autonomia fino a 315 Km (potenza omologata 57 kW – 77 cv). Lo stesso vale per la Opel Corsa-e, la citycar elettrica tedesca con batteria da 50 kWh e autonomia fino a 359 Km (potenza omologata 57 kW – 77 cv).
Le auto sportive per neopatentati
Nonostante possa sembra strano, in realtà esistono sul mercato auto sportive per neopatentati. Si tratta di veicoli dalle prestazioni brillanti, seppur con una potenza limitata, ma soprattutto con un design accattivante, interni sportivi e motorizzazioni piuttosto scattanti e divertenti per guidare.
Un modello da valutare è ad esempio l’Audi A1 Sportback 25 TFSI, in grado di superare i 190 Km/h pur mantenendo la massima sicurezza con 5 stelle EuroNCAP. Altrettanto vale per la Renault Clio, dotata di un motore scattante e una potenza di 90 cv, con allestimento sportivo RS Line che offre tanti dettagli corsaioli.
Ad ogni modo, la soluzione migliore per un neopatentato che vuole guidare legalmente un’automobile sportiva è rappresentata dalle macchine elettriche. I modelli con potenza omologata che rispetta i limiti di legge, infatti, possono offrire prestazioni considerevoli soprattutto in accelerazione, come la DS3 Crossback elettrica che scatta da 0 a 100 Km/h in appena 8,7 secondi.
Limiti delle auto per neopatentati: kW e rapporto peso/potenza
Quando si prende la patente di guida per la prima volta è necessario osservare delle regole particolari, sia per quanto riguarda la guida su strada, sia per il tipo di veicolo che è possibile utilizzare.
Il momento in cui si ottiene la patente di guida è un’occasione speciale, con la quale però oltre ai diritti arrivano anche una serie di doveri e di responsabilità. A causa dell’inesperienza, la legge fissa i requisiti delle macchine che possono essere guidate dai neopatentati all’interno dell’articolo n.117 del Codice della Strada.
La norma stabilisce un limite di 55 kW per tonnellata, valore ottenuto dalla relazione tra il peso del veicolo e la potenza del motore: non esiste dunque una restrizione per i neopatentati della cilindrata massima. In alternativa, è possibile guidare auto con una potenza massima di 70 kW o 95 cavalli.
In nessun modo si possono superare questi parametri, pena la sospensione della patente di guida fino a 6 mesi e la somministrazione di una multa amministrativa, di valore compreso tra 152€ e 608€. Ad ogni modo, la limitazione dura per 12 mesi dal momento del ricevimento della patente, per decadere automaticamente dopo tale termine.
Nel Portale dell’Automobilista, entrando nella sezione “servizi online” e cliccando sulla voce “neopatentati”, si può scoprire se la propria auto rientra oppure no nei limiti di legge, inserendo la targa e il codice captcha di sicurezza. Oltre a questo utilissimo strumento è possibile farsi un’idea dei modelli che si possono guidare.
Dal 2022, tuttavia, è stata introdotta una importante novità. I neopatentati possono guidare anche auto con una potenza superiore, qualora al loro fianco ci sia un guidatore esperto. Si tratta di una persona con meno di 65 anni d’età, in possesso della patente da almeno 10 anni, gli stessi requisiti previsti durante il foglio rosa.
Quali sono le altre restrizioni di guida per i neopatentati?
Oltre ai limiti imposti sul rapporto peso potenza delle autovetture, i neopatentati devono rispettare alcune restrizioni sulle normative del Codice della Strada, riportate anch’esse all’interno dell’articolo n.117.
Chi ha preso la patente da meno di 3 anni è soggetto a una diminuzione dei limiti di velocità, pari a 100 Km/h in autostrada, invece dei normali 130 Km/h, e 90 Km/h sulle strade extraurbane.
Inoltre, i neopatentati non possono guidare sotto l’effetto di alcolici, ma sono soggetti a una tolleranza alcolemica pari a 0 per i primi 3 anni di guida. Dopo questo termine invece è valida la tolleranza di 0,5 grammi di alcol per litro di sangue, applicata a tutti gli altri automobilisti. Le limitazioni imposte ai neopatentati valgono anche per i servizi di autonoleggio, compreso il noleggio a lungo termine.