12 regole della strada per la sicurezza alla guida
La massima sicurezza stradale si ottiene soltanto seguendo con attenzione le norme del Codice della Strada. Inoltre, bisogna sempre mettersi alla guida in uno stato psicofisico idoneo, rimanere concentrati sulla strada evitando le distrazioni e accertarsi che il proprio veicolo sia in perfetto stato prima di iniziare a guidare.
In questo caso il noleggio a lungo termine aiuta a migliorare la sicurezza alla guida, in quanto con il noleggio è possibile usufruire di un’auto sempre nuova ogni 3-4 anni pagando un canone tutto compreso, per guidare un veicolo dotato dei migliori dispositivi di sicurezza attiva e passiva.
Ad ogni modo, a prescindere dalla soluzione di mobilità , ecco 12 regole importanti per la sicurezza in strada.
1. Allacciare la cintura di sicurezza (Belt Up) - assicurarsi sempre che tutti i passeggeri (davanti e dietro) e il conducente indossino la cintura di sicurezza, il più importante dispositivo di sicurezza passiva esistente nell’ambito della mobilità stradale.
2. Regolare bene i poggiatesta (Move Up) - i poggiatesta devono trovarsi nella posizione corretta per essere efficaci, offrendo un supporto adeguato alla testa e il collo in caso di urto.
3. Mantenere una corretta andatura (Slow Up) – bisogna rispettare tutti i limiti di velocità e sorpassare solo se è sicuro farlo, evitando qualsiasi rischio e considerando anche i limiti tecnici del proprio veicolo.
4. Rispettare la distanza di sicurezza (Back Up) – è fondamentale mantenere una distanza di sicurezza ottimale dall'auto di fronte, per avere il tempo di frenare in sicurezza in caso di emergenza.
5. Non rischiare (Wise Up) - guidare in base alle condizioni ambientali e meteorologiche, riducendo la velocità e aumentando la distanza di sicurezza in caso di maltempo o di guida su strade ghiacciate.
6. Effettuare controlli regolari del veicolo (Check Up) - freni, pneumatici e luci devono essere controllati periodicamente, per assicurarsi che funzionino in modo ottimale e siano sempre efficienti, inoltre bisogna sempre fare un check-up dell’auto prima di partire.
7. Restare sempre vigili (Wake up) – è importante fare una pausa ogni 2 ore di guida, assicurandosi di riposare per un totale di almeno 11 ore in un periodo di 24 ore durante un lungo viaggio in macchina.
8. Silenziare il telefono (Shut Up) – è necessario attivare la modalità di guida sul cellulare per evitare distrazioni, soprattutto in caso di notifiche per i messaggi in quanto distolgono facilmente l’attenzione dalla guida.
9. Prestare attenzione agli altri (Look Up) – bisogna stare attenti non solo agli altri veicoli, ma anche alle persone in bicicletta, a cavallo e a piedi, mantenendo sempre il controllo della situazione.
10. Essere lucidi alla guida (Sober Up) - basta dire no all'alcol e alle droghe, ricordandosi che è fondamentale guidare bene con la massima lucidità e concentrazione.
11. Rimanere calmi durante la guida (Buck Up) – durante la guida bisogna mantenersi vigili ma rimanere sempre calmi, evitando di perdere il controllo e farsi cogliere di sorpresa da eventuali imprevisti.
12. Migliorare la visuale (Sharpen Up) – è indispensabile indossare gli occhiali o le lenti se la vista è scarsa, secondo quando previsto dalle prescrizioni indicate nella patente di guida, inoltre bisogna sempre sbrinare i vetri e garantire una visuale ottimale prima di partire.
Altri consigli per guidare in sicurezza in estate e in inverno
Per garantire la massima sicurezza in strada è opportuno guidare bene in ogni circostanza, prevenendo i possibili contrattempi e i fattori di rischio che possono verificarsi in ogni situazione. Ad esempio, in inverno è necessario equipaggiare l’auto con le catene da neve o le gomme invernali, ma è altrettanto importante controllare le previsioni meteorologiche prima di partire per pianificare al meglio l’itinerario.
Inoltre, chi viaggia spesso in condizioni meteo difficili dovrebbe imparare a guidare sulla neve e il ghiaccio, ad esempio seguendo un corso di guida sicura per essere adeguatamente preparato. In queste situazioni bisogna anche conoscere e rispettare i propri limiti, sapendo quando è necessario fermarsi e attendere che le condizioni meteo migliorino.
Per la sicurezza alla guida in estate valgono gli stessi suggerimenti, infatti anche in questi frangenti è indispensabile prestare attenzione ad alcuni aspetti:
• verificare l’auto prima di mettersi in viaggio;
• organizzare delle partenze intelligenti scegliendo gli orari migliori;
• viaggiare sempre riposati e in buone condizioni psicofisiche;
• fare delle pause durante la guida nei lunghi viaggi in auto;
• mantenere un’adeguata distanza di sicurezza con gli altri veicoli;
• rispettare sempre i limiti di velocità ;
• controllare le norme stradali vigenti nei paesi esteri da visitare;
• guidare con attenzione e prudenza anche in caso di bel tempo.
Ovviamente, per migliorare la sicurezza stradale è preferibile scegliere un’auto sicura, dotata di sistemi di sicurezza avanzati in grado di ridurre il rischio di incidenti. Si tratta in particolare degli ADAS, tecnologie fondamentali per la guida sicura come il monitoraggio dell’angolo cieco, l’avviso per il superamento della corsia di marcia e il rilevamento della stanchezza del conducente.