Fiat elettriche: i modelli in uscita nel 2023
I due nuovi modelli Fiat elettrici
Fiat produrrà solo auto elettriche entro il 2030, elettrificando completamente la gamma e puntando soltanto sui veicoli alimentati a batteria. Il prossimo passo del marchio italiano è il lancio di due nuove Fiat elettriche nel 2023, un B-SUV a zero emissioni e probabilmente un quadriciclo a trazione 100% elettrica.
fiat-elettriche
Modelli Fiat elettrici 2023: il B-SUV che potrebbe chiamarsi 600
Il gruppo Stellantis ha da poco svelato il nuovo B-SUV elettricoJeep Avenger, il primo modello a zero emissioni del marchio automobilistico americano. Si tratta di una vettura full electric con potenza fino a 156 cv, un’autonomia fino a 404 Km nel ciclo combinato e fino a 550 Km in quello urbano, con supporto per la ricarica in Fast Charge fino a 100 kW.
Ora l’attesa è per i due nuovi modelli elettrici di Fiat, che dovrebbe lanciare due auto a batteria entro quest’anno la cui produzione entrerà a pieno regime solo nel 2024. Il primo modello dovrebbe essere un B-SUV elettrico, una vettura che dovrebbe essere prodotta nello stabilimento polacco di Stellantis a Tychy e che potrebbe chiamarsi 600 secondo le indiscrezioni giornalistiche.
Sarà un progetto strettamente legato a quello della Jeep Avenger, infatti l’auto dovrebbe prendere il posto della Fiat 500X che potrebbe andare fuori produzione dal prossimo anno, sebbene questa data potrebbe essere estesa in seguito al buon andamento commerciale di questi ultimi anni. Rispetto alla 500X la nuova 600 elettrica dovrebbe avere un assetto più rialzato, con linee semplici e tecnologie ADAS moderne per l’assistenza alla guida.
Questa B-SUV a zero emissioni dovrebbe essere quindi in diretta competizione con la Jeep Avenger, infatti entrambe verranno prodotte in Polonia e condivideranno alcune soluzioni tecnologiche. Intanto quest’anno è attesa anche la nuova Abarth 500 elettrica, un’elaborazione dello Scorpione sulla base della Fiat Nuova 500 con allestimento sportivo e 15 cv in più rispetto alla versione Fiat.
Il secondo modello elettrico Fiat è ancora avvolto nel mistero
Per quanto riguarda il secondo modello di Fiat elettrica atteso per il 2023, il progetto è ancora avvolto nel mistero e non sono trapelate informazioni in merito, ad eccezione delle indiscrezioni di alcuni media. Nonostante l’incerta identità di questa vettura, l’azienda automobilistica potrebbe lanciare un’alternativa alla Citroën Ami, un quadriciclo elettrico per la mobilità urbana.
La Citroën Ami è una piccola cittadina a zero emissioni con 75 Km di autonomia, dotata di due posti e con appena 2,41 metri di lunghezza. Fiat potrebbe proporre la sua versione di minicar elettrica con questo nuovo modello in sviluppo, come sembrerebbe indicare l’investimento da 300 milioni di euro di Stellantis nello stabilimento di Kenitra in Marocco, in cui viene prodotta proprio la Ami.
D’altronde, Citroën è uno dei tanti marchi che compongono il gruppo Stellantis, insieme a Peugeot, DS Automobiles e Opel che rientrano nell’orbita di PSA, mentre quelli di FCA sono Fiat, Lancia, Alfa Romeo, Maserati, Jeep, Chrysler, Dodge, RAM e Abarth. Alcune fonti giornalistiche ritengono plausibile la scelta del nome Topolino per la versione italiana del quadriciclo elettrico, ma non esistono conferme ufficiali a riguardo.
Ad ogni modo, anche questo modello di Fiat elettrica è atteso nella seconda metà dell’anno, quando dovrebbe essere presentato insieme al nuovo B-SUV elettrico. In genere è difficile assistere a un doppio debutto così ravvicinato, tuttavia potrebbe trattarsi di una strategia precisa, in quanto la rivale della Ami dovrebbe posizionarsi in modo complementare ma leggermente distaccato rispetto alla gamma di vetture Fiat.
La gamma attuale di macchine elettriche Fiat
In attesa di maggiori informazioni sulle nuove Fiat elettriche, la gamma attuale del marchio torinese presenta tre modelli full electric oltre alle auto ibride 500, 500x, Panda e Tipo.
Fiat 500 elettrica
La prima è la nuova Fiat 500 elettrica, una vettura di grande successo considerando che è la BEV più venduta in Italia e la terza auto elettrica per immatricolazioni in Europa.
E-Doblò
Il secondo modello a zero emissioni in catalogo è l’E-Doblò, un’auto familiare elettrica con carrozzeria da monovolume, oltre 17 sistemi di assistenza alla guida per la sicurezza e un’autonomia fino a 285 Km. Il Doblò elettrico ha una potenza di 100 kW e una batteria da 50 kWh, ricaricabile tramite wall box o colonnina elettrica con potenza fino a 100 kW.
E-Ulysse
Il terzo modello full electric è l’E-Ulysse, una monovolume con batteria da 75 kWh e autonomia fino a 330 Km. Il Fiat Ulysse elettrico ha una velocità di 130 Km/h, un abitacolo modulare da 7-8 posti a seconda della configurazione, con l’esclusivo Head-up Display nel quadro strumenti per ridurre le distrazioni alla guida e il tetto panoramico in vetro.
I vantaggi del noleggio a lungo termine di auto Fiat elettriche
Le Fiat elettriche e ibride possono essere noleggiate a lungo termine, una soluzione versatile e moderna per passare alla mobilità sostenibile in modo più semplice e accessibile. I modelli BEV di Fiat, infatti, sono sempre molto richiesti da privati, professionisti e aziende, grazie a una gamma in grado di soddisfare ogni esigenza e un ottimo rapporto qualità -prezzo delle auto del marchio torinese.
Il noleggio a lungo termine permette di usufruire di numerosi vantaggi, ad esempio pagare un costo fisso mensile senza altri oneri accessori, per pianificare meglio le spese per la mobilità . Inoltre, è possibile beneficiare di un canone tutto compreso, con un contratto che include tanti servizi come la manutenzione ordinaria e straordinaria, l’assicurazione dell’auto e il soccorso stradale.
Le aziende possono anche sfruttare i vantaggi fiscali previsti per il noleggio a lungo termine, con la possibilità di dedurre una parte dei costi del servizio e detrarre dal 40% al 100% dell’IVA a seconda dell’utilizzo dell’auto aziendale. Senza dubbio anche i nuovi modelli di Fiat elettriche saranno presenti nel noleggio a lungo termine, andando ad ampliare l’offerta di auto elettriche nelle soluzioni di noleggio per la mobilità elettrica.