Cosa cambia con il nuovo Codice della Strada
Tutte le novità previste con le nuove norme stradali
Con l’approvazione del Consiglio dei Ministri al disegno di legge per le modifiche al Codice della Strada, le misure dovranno ora passare per la Camera e il Senato per concludere l’iter parlamentare. Vediamo cosa prevede il nuovo Codice della Strada 2023 per migliorare la sicurezza stradale.
Nuovo-Codice-della-Strada
Nuove restrizioni per i neopatentati
Innanzitutto, il nuovo Codice della Strada introduce nuovi limiti per i neopatentati. La prima novità riguarda il periodo durante il quale si è soggetti alle restrizioni sulla potenza delle auto che i neopatentati possono guidare, infatti il disegno di legge estende il limite da 1 a 3 anni. Sono confermate invece le soglie, con 55 kW/t e 70 kW di potenza massima per le auto endotermiche e 65 kW/t per le auto elettriche e ibride.
Aumentano le sanzioni per la guida con telefono
Tra le novità previste dal disegno di legge ci sono nuove sanzioni in caso di guida con il telefono, ossia l’utilizzo del cellulare senza strumenti idonei come il vivavoce o gli auricolari. La pena prevista è la sospensione della patente da 7 a 20 giorni in base ai punti patente rimasti sull’abilitazione di guida. Inoltre, in caso di incidente i giorni di sospensione saranno raddoppiati.
Ritiro della patente per guida sotto effetto di stupefacenti
Chi sarà trovato alla guida sotto l’effetto di stupefacenti, a prescindere dal livello di alterazione psicofisica, sarà punito con il ritiro della patente di guida. La presenza di droghe nell’organismo sarà rilevata dagli agenti con il test della saliva, quindi in caso di esito positivo sarà ritirato il permesso di guida fino all’esito degli esami di laboratorio.
Le nuove sanzioni per la guida in stato di ebbrezza
Anche per la guida in stato di ebbrezza sono previste nuove regole, ma viene confermata la sospensione della patente e la revoca della licenza fino a 3 anni attualmente in vigore. Tuttavia, chi è già stato sanzionato non potrà più assumere alcolici, con un limite di 0 g/l per 2 o 3 anni. La durata più breve sarà concessa solo in caso di installazione del sistema Alcolock, che impedisce l’accensione del motore in presenza di alcol nel sangue.
Peggiorano le sanzioni per il superamento dei limiti di velocitÃ
In caso di superamento dei limiti di velocità , alle multe dell’autovelox si aggiungeranno ulteriori sanzioni con il nuovo Codice della Strada. In particolare, per una velocità superiore da 10 a 40 Km/h rispetto al limite si riceverà la decurtazione dei punti dall’abilitazione di guida e la sospensione della patente da 7 a 15 giorni in base ai punti rimasti, con raddoppio della durata della sospensione in caso di incidente.
La mini sospensione della patente di guida
La mini sospensione della patente da 7 a 15 giorni in base ai punti patente rimasti, con una sospensione di 7 giorni se si hanno da 10 a 19 punti e di 15 giorni da 1 a 9 punti, sarà applicata a diverse infrazioni. Si tratta nel dettaglio della guida contromano, senza cinture di sicurezza, il mancato rispetto del divieto di sorpasso o della precedenza e l’assenza di seggiolini per bambini o dispositivi antiabbandono.
Multe più salate per la guida con la patente sospesa
Se** dopo la sospensione della patente si circola abusivamente** si rischiano pesanti sanzioni con il nuovo Codice della Strada. Innanzitutto è prevista una multa da 2.046 a 8.186 euro, inoltre viene applicata la revoca della licenza e il fermo amministrativo del veicolo per 3 mesi. In caso di recidiva, oltre al ritiro della patente viene effettuata anche la confisca amministrativa del mezzo.
Tolleranza zero per i minorenni alla guida
Per i minorenni scatta anche la tolleranza zero in caso di guida senza patente e sotto l’effetto di alcol o droghe. In queste circostanze è prevista infatti una pena durissima, infatti chi verrà trovato alla guida in queste condizioni non potrà ottenere la patente fino a 24 anni d’età , con l’obbligo di attendere il compimento del 24esimo anno di età per poter conseguire l’abilitazione di guida.
Le nuove regole per i monopattini elettrici
Tra le novità ci sono anche delle modifiche alle regole per i monopattini elettrici.
Il nuovo Codice della Strada prevede:
• il casco obbligatorio anche per i maggiorenni;
• il divieto di circolazione contromano e sui marciapiedi, ad eccezione dei mezzi condotti a mano;
• l’obbligo di targa e assicurazione, con una multa da 100 a 400 euro in caso di assenza della copertura assicurativa.
È previsto inoltre il divieto all’uso del monopattino elettrico nelle strade extraurbane, con l’obbligo per i servizi di sharing di dotare i mezzi di sistemi di blocco che limitano la circolazione alle aree urbane. Nuove sanzioni in caso di alterazione del motore, mancanza di frecce e freni su entrambe le ruote, violazioni che comporteranno una multa da 200 a 800 euro.
Stop agli autovelox non omologati
Il governo ha deciso di eliminare gli autovelox fuorilegge, ossia tutti i dispositivi non approvati dalle modalità stabilite dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. I requisiti saranno anche uniformati a livello nazionale. In caso contrario, si potrà contestare la multa dell’autovelox e richiederne l’annullamento.
L’introduzione della safety car
Nel nuovo Codice della Strada è contemplato anche l’utilizzo della safety car in autostrada in caso di incidente, per rallentare i veicoli in transito e prevenire ulteriori rischi per la sicurezza stradale. Si tratterà in particolare di un veicolo delle Forze dell’Ordine, il cui compito sarà ridurre il flusso veicolare e prevenire i tamponamenti.
Quando diventa effettivo il nuovo Codice della Strada?
Ricordiamo che al momento le modifiche al Codice della Strada sono state approvate solo dal Consiglio dei Ministri, quindi dovranno ricevere il via libera anche della Camera e del Senato. Durante questi passaggi il DDL sarà discusso e votato, eventualmente apportando delle modifiche laddove ritenuto necessario.
In generale, le novità dovrebbero rimanere grossomodo quelle previste approvate dal Consiglio dei Ministri, ma il Parlamento potrebbe richiedere delle alterazioni rispetto al disegno di legge proposto alla Camera e al Senato. Per la bozza finale bisognerà attendere dunque la conclusione dell’iter parlamentare, con la pubblicazione finale in Gazzetta Ufficiale.
Per il momento, quindi, rimangono in vigore le attuali regole del Codice della Strada, ma è importante iniziare ad adeguarsi in vista dell’aggiornamento delle norme stradali. Ciò vale anche per chi ha scelto il noleggio a lungo termine come soluzione di mobilità , dai privati ai professionisti fino alle aziende, per assicurarsi di rispettare tutte le nuove norme di sicurezza stradale.