Salone Auto di Monaco 2023: dettagli e novità

Arpaia Rent Car Aversa

Salone Auto di Monaco 2023: dettagli e novità Dopo il lungo periodo della pandemia ripartono finalmente i saloni dell’auto, con tanti appuntamenti irrinunciabili per appassionati e addetti ai lavori. Scopriamo tutto quello che c’è da sapere sul Salone dell’Auto di Monaco del 2023, la kermesse automotive che si terrà al posto dell’evento di Francoforte.

salone-auto-monaco
Salone Auto Monaco 2023: date e location
Il settore dell’auto sta tentando di tornare ai livelli pre-covid, non senza varie difficoltà e contrattempi come la crisi dei chip e i rincari della benzina. L’industria automobilistica sta affrontando inoltre un complesso processo di transizione verso la mobilità sostenibile, con il passaggio dai veicoli endotermici alle auto ibride ed elettriche.

Per capire le dinamiche del settore è fondamentale guardare ai saloni dell’auto, manifestazioni essenziali per scoprire le proposte delle case automobilistiche e le ultime novità del mercato dell’auto. Tra gli appuntamenti da non perdere c’è il Salone dell’Automobile di Monaco, una kermesse arrivata ormai alla seconda edizione.

Dopo aver sostituito il Salone di Francoforte, l’evento si svolge in alternanza con il Salone di Parigi, la seconda fiera automobilistica più attesa e prestigiosa in Europa. Le date di questa edizione dell’IAA Mobility di Monaco (Internationale Automobil-Ausstellung) sono state confermate ufficialmente, infatti, si terrà dal 5 al 10 settembre 2023 presso il polo fieristico della città tedesca.

L’evento si rivolge sempre sia al pubblico B2B che B2C, con la possibilità per produttori, startup, aziende tecnologiche e fornitori di mostrare i propri prodotti e servizi in ambito automotive. L’obiettivo è battere i risultati dell’edizione del 2021, con 744 espositori, 400 mila visitatori e oltre 3.500 giornalisti provenienti da tutto il mondo.

I marchi di auto a Monaco 2023
Il settore delle fiere automobilistiche è senz’altro in difficoltà, come dimostra la cancellazione dello storico Salone dell’Auto di Ginevra a favore dell’appuntamento previsto in Qatar alla fine dell’anno. D’altronde,** i marchi devono razionalizzare i costi**, assicurando il massimo delle risorse all’elettrificazione dei rispettivi modelli entro il 2030.

Il Salone dell’Auto di Monaco si preannuncia quindi un evento molto atteso, soprattutto dopo la riduzione del numero di questo tipo di eventi sia in Europa che al di fuori del continente. Tanti i brand che hanno confermato la loro presenza alla kermesse bavarese, tra cui tutti i colossi tedeschi del settore come:

• Audi
• BMW
• Mercedes
• Opel
• PorscheVolkswagen
Oltre alle case automobilistiche tedesche sarà presente al Salone di Monaco anche il gruppo Renault. Si tratta senza dubbio di un’eccezione rispetto al trend degli ultimi anni, infatti, molti brand preferiscono organizzare i propri eventi, in quanto garantiscono un’esposizione maggiore e delle spese più ridotte rispetto ai saloni globali.

Ecco la lista completa delle altre case automobilistiche presenti al Salone dell’Auto di Monaco 2023:

• BYD
• Cupra
• Dongfeng Group
• Ford
• Hongqi
• Hozon Auto
• Leapmotor
• MINI
• Renault
• Rimac
• Sokon Group
• Tesla
• Vinfast
• Xpeng
Tra gli altri marchidell’IAA Mobility 2023 ci saranno anche:

• Bosch
• Continental
• Qualcomm
• Stromer
• CATL
Questa trasversalità è un tratto distintivo del settore automotive odierno, un ambito in cui è in costante aumento la collaborazione tra realtà di comparti diversi. Tra i brand del Salone di Monaco, infatti, ci saranno costruttori di auto, aziende tecnologiche, fornitori di componenti, società specializzate nella micromobilità, imprese di elettronica e perfino enti di ricerca come il Fraunhofer-Gesellschaft.

Il programma del Salone Auto di Monaco 2023
Anche il programma dell’edizione 2023 del Salone dell’Auto di Monaco sarà incentrato sulla mobilità sostenibile, con tantissimi prodotti ed eventi che ruoteranno intorno al tema green mobility. La manifestazione, infatti, non vedrà solo la presenza di nuove tecnologie e modelli di auto, ma anche di dibattiti e conferenze sul futuro della mobilità.

L’obiettivo dell’IAA Mobility 2023 è strettamente legato alla promozione dell’innovazione automotive, favorendo l’interazione tra i vari stakeholder e lo sviluppo di nuove soluzioni di mobilità eco-friendly. L’evento destinerà infatti grande attenzione alla micromobilità, ad esempio offrendo visibilità a prodotti e tecnologie nel campo delle ebike e dei monopattini elettrici.

Saranno organizzate anche esperienze inclusive nella Blue Lane X, la zona in cui i visitatori possono provare i veicoli ecologici, come le ultime auto elettriche, gli scooter a zero emissioni e le navette autonome. È previsto anche un open space dedicato al settore B2C, con esperienze dinamiche per gli appassionati di auto e i visitatori professionali.

I modelli presentati all’evento automotive di Monaco
Tra le poche conferme ufficiali sui modelli che saranno presentati al Salone dell’Auto di Monaco 2023 ci sarà l’anteprima mondiale della Renault Scenic E-Tech Electric. Si tratta del primo veicolo dell’azienda francese a incorporare la nuova strategia per la mobilità sostenibile di Renault chiamata Renaulution, attraverso la quale la casa sta lavorando alla mobilità ecologica dei prossimi anni.

Anche Opel presenterà tre modelli inediti all’IAA Mobility 2023. Tra le anteprime mondiali della casa tedesca ci saranno la Opel Astra Sports Tourer Electric, una berlina compatta 100% elettrica, la Opel Corsa Electric proposta in una versione più efficiente, con un motore dotato di più potenza e una batteria che assicura più autonomia, oltre a un modello ancora segreto, di cui non si sa se sarà una concept car, un restyling o un veicolo pronto alla produzione.

Ci sarà anche i Vision DEE, un modello di BMW pensato per proporre la sua idea di auto come esperienza emozionale digitale. Questo veicolo completamente digitalizzato dispone di un innovativo pannello di controllo centrale il cui nome è Mixed Reality Slider, con un perfetto mix di realtà aumentata e virtuale, funzioni di assistenza vocale e un head-up display di ultima generazione, una tecnologia che oltre a proiettare sul parabrezza le informazioni di guida visualizza anche contenuti dei social media o di comunicazione.

I costi dei biglietti per il Salone dell’Auto di Monaco 2023
Per entrare all’interno degli spazi espositivi della fiera automobilistica di Monaco è possibile acquistare i biglietti online o al botteghino, nel primo caso sul sito ufficiale iaa-mobility.com. L’ingresso per tutto l’evento con accesso illimitato ha un costo di 495 euro online e 600 euro offline, ma è possibile usufruire di sconti acquistando il biglietto in anticipo, infatti per l’accesso a tutta la manifestazione il prezzo parte da 419 euro prima del 13 agosto.

Ci sono poi i biglietti giornalieri proposti a un prezzo da 149 a 220 euro, sempre con tariffe più economiche per chi acquista l’ingresso in anticipo o tramite i canali digitali. Sono disponibili anche biglietti che consentono di partecipare a due giornate a scelta, con un costo compreso fra 289 e 400 euro. Queste tariffe includono anche le conferenze organizzate durante il Salone dell’Auto di Monaco 2023.

Sono previsti inoltre prezzi scontati per i giovani visitatori, tra cui studenti, alunni, tirocinanti e chi presta servizio di volontariato previa presentazione di un certificato, con un costo a partire da 49 euro per l’ingresso giornaliero. Sono disponibili anche tariffe per i gruppi, con un prezzo da 149 euro a persona per l’accesso per un giorno o da 419 euro a persona per l’ingresso completo a tutta la kermesse automobilistica.

CONTATTACI
081 9763973
334 1102696
Aversa
info@arpaiarent.it