Novità auto 2023-2024: prossime uscite

Arpaia Rent Car Aversa

Novità auto 2023-2024: prossime uscite Auto in uscita nel 2024
La fine della stagione estiva, come ogni anno, per il settore delle quattro ruote è l’avvio delle presentazioni dei modelli auto di prossima uscita. Un po’ tutti i brand, oltre a lavorare all’ampliamento della gamma, stanno puntando sui veicoli SUV e sui veicoli ecologici: ibridi ed elettrici per la mobilità sostenibile. Ecco, quindi, un po’ più nel dettaglio i modelli di auto in uscita per il 2024, così da conoscere qualche informazione sulla scelta della prossima vettura da acquistare o da noleggiare a lungo termine.
I nuovi modelli in arrivo 2024
Scopriamo, quindi, insieme le novità auto 2023-2024 di alcuni dei grandi marchi automobilistici.

Toyota Yaris Hybrid 2024
Un debutto, che sul mercato italiano è atteso per il primo trimestre del 2024, è quello della nuova Yaris con la versione Hybrid 130. Dotata di un sistema moto-generatore elettrico più grande modificato nella sua centralina raggiunge una potenza di 130 CV/96 kW e una coppia di 185 Nm, un incremento rispettivamente del 12% e del 30% rispetto alla versione Hybrid 115.

Toyota CH-R 2.0 Plug-In
Attesa per la fine del 2023 è, invece, la C-HR che unisce uno stile da coupé a una prestante presenza su strada. Lunga 4,36 metri viene proposta dalla casa giapponese in due differenti versioni: full hybrid motore 1.8 da 140 CV o 2.0 da 198, anche 4x4; plug-in con motore 2.0 da 223 CV combinati e 66 km in elettrico; e che si candida ad offrire un’esperienza di guida intuitiva e ricca di funzionalità, in anticipo anche sulle stesse esigenze di guida.

Peugeot E3008
Disponibile nei modelli 100% elettrici con un'autonomia di oltre 500 km e nelle versioni plug-in hybrid e hybrid, l’E3008 si presenta come il prossimo suv di casa Peugeot atteso per febbraio 2024. Interni e carrozzeria innovativi e di design, caratterizzano questo modello di suv compatto pensato dal brand francese. Le versioni in arrivo presentano le stesse prestazioni da 170 km/h di velocità massima, restando sotto i 10 secondi per raggiungere i 100 km/h.

Peugeot e-208
La Peugeot 208 è, invece, attesa per l’ultimo trimestre del 2023, con un restyling magnifico e contemporaneo fatto di linee morbide e un design particolarmente curato. Debuttano i nuovi motori 1.2 ibridi leggeri a 48V da 100 e 136 CV dotati di cambio automatico, e l’elettrica e-208 con il nuovo powertrain da 156 CV, che promette 400 km di autonomia. Da sottolineare che proprio per quest’ultima versione è di serie il caricatore monofase da 7,4 kW, ma tra gli optional disponibili c’è anche la possibilità di optare per il trifase da 11 kW.

Volkswagen Golf 8 GTE
La casa tedesca di Wolfsburg propone per il 2024 alcuni modelli, adattati, peraltro, alle fasce di prezzo del settore. Gennaio porterà un restyling della Volkswagen Golf 8 GTE, una delle colonne portanti del brand, che presenterà alcune modifiche minime ai paraurti e al sistema multimediale (grandemente ampliato) e poi nuovi fari e motori revisionati e che nella versione hybrid plug-in sarà dotata di un propulsore PHEV. Il motore 1.4 turbo a iniezione diretta da 150 cavalli e quello elettrico permettono di raggiungere insieme i 245 cavalli, appoggiandosi a una batteria da 13 kWh (maggiorata del 50% sulle precedenti).

Volkswagen Tiguan
Per aprile, tra le uscite delle auto del 2024, è attesa la terza generazione dei suv delle Volkswagen Tiguan. Appoggiandosi all’innovazione offerta dalla piattaforma MQB evo (Modular Transverse Matrix), la Volkswagen Tiguan 2024 conterà una ricca gamma di sviluppi high-tech, tra cui: il sistema di controllo del telaio adattivo DCC Pro e i nuovi gruppi propulsori ibridi plug-in. Quest’ultimi presentati per offrire circa 100 km di autonomia in modalità EV. Il bagagliaio è poi formidabile: oltre 650 litri di capienza.

Volvo EX30
Il ritorno dell’azienda automobilistica di Goteborg propone il suv più piccolo di sempre della loro scuderia: l’EX30. Gli interni eleganti e i rivestimenti dalle splendide combinazioni cromatiche sono l’estetica di questo modello di suv iper-compatto. Ecologico, tecnologico e user-friendly, dotato di un’interfaccia AI e straordinari sistemi di assistenza alla guida.

XC40 Recharge elettrico
Per le uscite del 2024, Volvo ha già predisposto un restyling fatto con modifiche di rilievo ai modelli C40 Recharge e XC40 Recharge. Entrambe le macchine vengono portate sul mercato con una versione monomotore a trazione posteriore e dotate di una batteria più grande e di una notevolmente superiore autonomia su strada. Il modello è provvisto di un motore da 248 CV, maggiori dei precedenti 231, e una batteria da 82 kwh con una capacità utilizzabile di 79 kWh.

BMW Serie 4 Gran Coupé 430i 245 CV Sport
Più che una novità auto del 2024, si tratta di una riproposizione revisionata, migliorata e presentata con tutte le aspettative solite, di un tale nome, dal marchio BMW. Stiamo parlando della nuova BMW Serie 4 Grand Coupé. In arrivo verso la metà del prossimo anno, il modello presenta leggeri cambi di design.
La Serie 4 promette un’esperienza di guida molto performante: i modelli 430i hanno un motore turbo a quattro cilindri da 2.0 litri per una potenza di 255 CV. La versione M440i, invece, è incrementata da un perfezionato sei cilindri in linea da 3,0 litri turbocompresso in coppia con un sistema ibrido a 48 volt, per una spinta di 382 CV!

BMW serie 5 Touring elettrica i5 M60 xDrive
Atteso, per la tarda primavera, inizio estate, è il nuovo modello della BMW serie 5 Touring. La principale novità è rappresentata dalla meccanica, che riguarda la versione elettrica i5 disponibile in varietà: standard, eDrive40, da 340 cavalli; e sportiva 4x4, M60 xDrive, che presenta, invece, una potenza raggiungibile di 601 cv.

Ford Kuga 2024
La versione aggiornata della Ford Kuga è annunciata per febbraio 2024, ma il modello, di fatto, non prevede particolari differenze nel comparto motori rispetto alle precedenti versioni. Linee morbide e dal richiamo sportivo compongono il design della casa americana di questo suv dall’ampio abitacolo. L’intera gamma disponibile per il modello (hybrid full; plug-in a benzina; diesel) è affiancata al cambio automatico. Veicolo a basso consumo, il quale resta piuttosto moderato anche nei modelli non completamente green; per capire meglio: la 2.5 ibrida ricaricabile consente, ad esempio, di percorrere, oltre 60 km in modalità totalmente elettrica.

Ford Explorer 2024
Di differente natura è la Ford Explorer. Suv crossover dalle dimensioni interessanti, figlio della meccanica della Volkswagen ID.3, è disponibile in versioni con il motore e trazione posteriori, ma già si parla di possibili alternative 4x4 a doppia trazione. Si prevedono fino a 286 CV di potenza e un comparto batterie non superiore ai 77 kWh, per un’autonomia ipotizzata di massimo 500 km.

Mercedes-AMG GT 63
A gennaio si attende con estrema attenzione la sportivissima Mercedes-AMG GT, seconda generazione del coupé stiloso della casa tedesca. Dotata di un motore dalla grande spinta, l’AMG V8 biturbo di 4 litri, sarà disponibile in due differenti varianti: GT 63 da 585 CV di potenza e 800 Nm di coppia; GT 55 da 476 CV e la coppia a 700 Nm. E il motore non è che la base di una macchina dalle prestazioni veramente molto impressionanti e potenziata dai vari sistemi tecnologici aggiunti in ogni reparto della meccanica di guida.

Mercedes EQG
Un vero faro d’attenzione lo raccoglie intorno alla sua uscita, prevista per giugno del 2024, il modello Mercedes EQG. La serie G si sposta sulla variante completamente elettrica, abbandonando il suo motore standard, i V8 della AMG. Rimane la vocazione off road e soprattutto non subisce particolari ritocchi il design esterno. L’autonomia stimata del veicolo si aggirerà intorno ai 500 km, con una prestazione di batterie migliorata possibilmente anche del 40%.

CONTATTACI
081 9763973
334 1102696
Aversa
info@arpaiarent.it