Auto che consumano meno: modelli diesel, benzina e gpl

Arpaia Rent Car Aversa

Auto che consumano meno: modelli diesel, benzina e gpl Per ridurre i costi legati ai rifornimenti (soprattutto autostradali o nei viaggi a lunga percorrenza) è importante conoscere quali sono le macchine con bassi consumi, una scelta che garantisce vantaggi economici, ma anche benefici ambientali. Andiamo a scoprire insieme, quali sono le auto che consumano meno per ogni tipo di alimentazione, disponibili anche con il noleggio a lungo termine.

Auto benzina che consumano meno
Le auto a benzina sono tra i veicoli, e in parte lo sono tutt’ora, più venduti di sempre. Queste vetture sono scelte da chi preferisce la guida sportiva, tuttavia, sono davvero convenienti soltanto quando si percorrono pochi chilometri l’anno, altrimenti esistono motorizzazioni dalle alternative decisamente più vantaggiose.

• Hyundai i10 1.0 MPI – 4,8 l/100 Km
• Opel Corsa 1.2 – 5,2 l/100 Km
• Renault Clio 1.0 SCe – 5,2 l/100 Km
• Ford Fiesta 1.1 75 cv – 5,3 l/100 Km

Auto diesel che consumano meno
Le auto diesel sono indicate per le flotte aziendali, i professionisti che usano la macchina per lavorare e chi percorre molti chilometri l’anno. Nonostante siano considerati da sempre i veicoli più inquinanti, i moderni propulsori diesel di nuova generazione offrono consumi ridotti ed emissioni contenute.

• Citroen C4 1.5 Blue HDi 131 cv – 3,5 l/100 Km
• Fiat Tipo 1.6 Multijet – 4,5 l/100 Km
• Citroen DS 3 1.5 Blue HDi 131 cv – 4,5 l/100 Km
• BMW Serie 1 116d – 4,6 l/100 Km

Auto GPL e metano che consumano meno
Il consumo medio delle auto a GPL e metano è simile rispetto a quello delle macchine a benzina. Tuttavia, il minor costo del prezzo del carburante rende questi modelli decisamente più economici da mantenere, soprattutto per chi percorre molti chilometri l’anno.

• Hyundai i20 1.2 GPL – 6,6 l/100 Km
• Fiat Panda 1.2 EasyPower – 7,7 l/100 Km
• Seat Ibiza 1.0 TGI – 3,5 Kg/100 Km
• Volkswagen eco up! move up! – 5,86 Kg/100 Km

Auto ibride che consumano meno
Bisogna sicuramente fare un discorso a parte per le macchine ibride, veicoli dotati di un motore elettrico e di un propulsore termico a benzina. Emissioni e consumi delle auto ibride sono più bassi rispetto alle altre alimentazioni, soprattutto per quanto riguarda i veicoli full hybrid e le auto ibride plug-in.

• Hyundai Tucson 1.6 PHEV – 1,4 l/100 Km
• Land Rover Range Rover Evoque P300e – 1,4 l/100 Km
• Jeep Renegade 1.3 Turbo – 1,9 l/100 Km
• Volvo XC40 T4 – 2,1 l/100 Km

Come valutare l’auto che consuma meno realmente?
Per stabilire il consumo di un veicolo bisogna considerare innanzitutto il dato fornito dalla casa automobilistica. Si tratta di un rilevamento effettuato in condizioni fisse, secondo i parametri con i cicli WLTP imposti dall’Unione Europea e uguali per tutte le aziende del settore automotive.

Tuttavia, nonostante la standardizzazione dei test, è difficile che i consumi indicati dai produttori coincidano effettivamente con quelli reali. Ciò succede perché, durante il normale utilizzo del mezzo, si verificano condizioni più articolate legate ad aspetti di guida personali, ambientali e strutturali.

Per valutare le auto e stabilire quelle che consumano meno, viene realizzata una serie di prove, così da ricavare i vari tipi di consumo: urbano, extraurbano e misto. Si tratta di quattro test da 30 minuti con una distanza totale di 23,25 Km, realizzati con temperature di 14 e 23°C, una velocità media di 46,5 Km/h e una velocità massima di 131 Km/h.

Anche le emissioni di CO2 e NOx vengono ricavate attraverso dei calcoli aritmetici, tuttavia vengono condotti anche dei test in laboratorio per verificarne l’attendibilità. Questi dati sono un’indicazione di massima sui consumi e le emissioni dei veicoli, i quali dipendono anche da altri fattori:

• lo stile di guida;
• le accelerazioni;
• la velocità;
• le pendenze;
• la pressione degli pneumatici;
• l’usura delle gomme;
• il peso del carico;
• la manutenzione;
• l’utilizzo dell’aria condizionata.

Come far diventare più bassi i consumi della propria auto?
I dati forniti dalle case automobilistiche sono soltanto un’indicazione di massima sui consumi reali dei veicoli, i quali in realtà possono essere dal 10 al 30% più alti rispetto a quanto riportato. Tuttavia, si tratta di un parametro fondamentale per scegliere un’automobile che offra dei consumi ridotti, con livelli di emissioni nell’ambiente contenuti.
Comunque, per mantenere bassi i consumi di un’auto è sempre necessario adottare alcuni accorgimenti, sia nella guida che nella manutenzione e nel controllo del veicolo. Innanzitutto, è essenziale verificare periodicamente la pressione degli pneumatici, in quanto può incidere fino al 15% sui consumi, effettuando un controllo almeno due volte al mese per verificare anche l’usura delle gomme.
Inoltre, è importante evitare accelerazioni improvvise, non tirare le marce superando i 3.000 giri al minuto e non avere a bordo oggetti inutili, poiché aumentano il peso del veicolo e di conseguenza fanno aumentare i consumi e le emissioni. Oltre a ciò, è fondamentale adoperare bene l’aria condizionata, impostandola al minimo e chiudendo tutti i vetri dell’auto.
È necessario mantenere anche una guida fluida e senza strappi, per diminuire i consumi fino al 20%. Ovviamente le auto elettriche garantiscono emissioni zero e dei consumi energetici ridotti, infine con il noleggio a lungo termine di veicoli elettrici, tra i tanti vantaggi, c’è anche quello di non dover considerare il problema dei costi d’acquisto del veicolo.

CONTATTACI
081 9763973
334 1102696
Aversa
info@arpaiarent.it