Nuovo Codice della Strada 2024: ultime novità

Arpaia Rent Car Aversa

Nuovo Codice della Strada 2024: ultime novità Cosa cambia nel Nuovo Codice della Strada
Tutte le novità previste con le nuove norme stradali
I drammatici dati che vengono riportati per i soli primi sei mesi del 2023, a seguito di sinistri stradali, parlano di 437 incidenti, con 7,6 morti e 588 feriti, al giorno. Ed è per questo che risulta attesissima la data in cui il Ministero delle Infrastutture e dei Trasporti introduca le nuove regole nel Codice della Strada, con lo scopo di ottenere una maggiore sicurezza stradale.

Se, tuttavia ancora non è chiara la data in cui verranno introdotti i 18 nuovi articoli, essendo già stato approvato dal Consiglio dei Ministri, si sa che sono previste strette riguardanti alcuni settori: uso dei cellulari alla guida, il quale, per esempio, aumenta moltissimo nella sua pena pecuniaria che ora potrà arrivare fino a 2.558 euro in casi recidivi, norme di utilizzo sulle biciclette, sui monopattini e sugli autovelox. Andiamo, quindi, a scoprire insieme, cosa prevede il nuovo codice ella strada.

Nuovo-Codice-della-Strada
Novità assoluta del nuovo Codice della Strada
Tra le novità normative di questo 2024 vi è l'ergastolo della patente. La misura, super restrittiva, è orientata a punire gli automobilisti riscontrati alla guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti, che causano sinistri gravi o omissioni di soccorso. Il test salivare per il nuovo Codice della Strada diventa, infatti, uno degli elementi più rilevanti.

A rafforzare gli intenti proibiti da questo proposito vi è, infatti, il progetto di corsi sull'educazione stradale anche alle scuole superiori, che aggiungeranno due punti in più sulla patente.
Ai Neopatentati verrà, inoltre, innalzato a 3 anni (diversamente dal singolo anno attuale) il limite temporale prima di poter guidare le auto più potenti, cioè con potenza massima superiore a 95 cv (70 kW), o superiore a 55 kW/t.

Cos’è la mini sospensione della patente?
Con il nuovo Codice della Strada vengono previsti da 7 a 15 giorni di sospensione della patente (raddoppiabili in caso di incidente) per chi infrangerà le norme del CdS, con decurtazioni fino a 20 punti in alcuni casi, tra cui spiccano anche peculiari cattive abitudini: dal superamento dei limiti di velocità, alle infrazioni autostradali; dal passaggio semaforico con il rosso, alle circolazioni contromano o alle inversioni di marcia nei tratti con divieto.
Naturalmente viene prevista anche la revoca definitiva per i casi di infrazioni reiterate.

Bandito l’alcol nel nuovo Codice della Strada
Anche per il 2024 il Codice della Strada pone una serie di restrizioni in merito all’alcol. Mentre il limite massimo consentito resta quello di 0.5 g/l, nei casi di un test altrimenti positivo, sarà immediata la revoca della patente, a cui va aggiunto il divieto di tre anni per conseguirne una ulteriore.

Inoltre, per chi ha già a carico una sanzione per guida in stato di ebbrezza, verrà posto il divieto di consumare alcol prima di guidare.
Viene anche predisposto l’obbligo di montare nell’abitacolo l’alcolock per tutti i guidatori più recidivi: il dispositivo, infatti, funziona da etilometro e serve a impedire l'avvio dell'autovettura in caso di stato di ebbrezza.
Questo sistema, presentato dal Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro nel 2020, ha già avuto un’efficace sperimentazione in altre parti d’Europa, risultando tra gli obblighi di dotazione per i mezzi pesanti.

Biciclette e monopattini nel Nuovo Codice della Strada del 2024
Se da un lato l’obiettivo del nuovo Codice della Strada è quello di prevedere maggiori garanzie a tutela dei ciclisti, dall’altro intende regolarizzare l’uso dei monopattini.

Ai primi sono interessate sia le norme sui sorpassi, con il mantenimento, ove possibile, di una distanza di almeno un metro e mezzo tra veicolo e bicicletta; sia l’introduzione di una zona di attestamento ciclabile, per permettere alle due ruote una linea di arresto più avanzata rispetto alle auto; sia, infine, di una tolleranza di marcia in contromano solo nei casi di corsie ciclabili a doppio senso.

Per i monopattini, d’altro canto, scatterà l’obbligo di assicurazione, targa, frecce e casco, e ricevono ufficialmente il divieto di sosta sui marciapiedi e, quelli noleggiabili posti a disposizione dai Comuni, necessiteranno di un meccanismo di blocco automatico se adoperati in zone non consentite. La loro circolazione, nei limiti dei 50 km/h è permessa solo sulle strade urbane, escludendo, quindi, sia marciapiedi di vario tipo, sia piste ciclabili.

Gli Autovelox sul Nuovo Codice della Strada 2024
In materia di autovelox, le nuove norme del codice stradale del 2024 di mettere un freno sull’abuso comunale dei rilevatori di velocità, imponendo solo una rilevazione della velocità con dispositivi omologati.

Tra gli obiettivi c’è proprio quello di creare una certa uniformità a livello nazionale delle regole d’ingaggio degli autovelox, così da poter garantire una più corretta trasparenza ed efficacia di applicazione, visti anche i casi in cui la Cassazione ha dichiarato non valide quelle multe dovute alle rivelazioni di un apparecchio non adeguatamente segnalato con un cartello distante almeno un km dallo stazionamento del dispositivo.

CONTATTACI
081 9763973
334 1102696
Aversa
info@arpaiarent.it