Il noleggio a lungo termine e il leasing sono due differenti formule, alternative all’acquisto, che presentano, rispettivamente, molte caratteristiche specifiche. Andiamo a scoprire insieme quali sono le effettive differenze tra leasing e noleggio di un’auto, così da capire quale soluzione di mobilità scegliere in base alle proprie necessità .
Come funziona il leasing dell’automobile
Il leasing di un’auto è un contratto simile a un finanziamento, ma con alcuni aspetti che richiamano anche il noleggio. Quando si prende un veicolo in leasing un’azienda finanziaria specializzata, anticipa i soldi per l’acquisto del veicolo, dopodiché il rimborso dell’importo avviene attraverso il pagamento di un canone periodico.
In questo caso, diventa necessario anche pagare un anticipo, determinato prima della sottoscrizione del contratto di leasing. Al termine del periodo concordato, è possibile pagare una somma finale, anche conosciuta come maxi-rata, per riscattare l’auto e diventare i legittimi proprietari del veicolo, oppure restituire il mezzo e perdere ogni diritto sul bene.
Come funziona il noleggio auto a lungo termine
Il noleggio a lungo termine è, invece, una formula di mobilità versatile, con la quale è possibile guidare un veicolo sempre nuovo, sottoscrivendo un canone mensile, personalizzato e concordato, tutto compreso. Il contratto di noleggio prevede diversi servizi inclusi, come la manutenzione ordinaria e straordinaria dell’automobile, le coperture assicurative di base e l’assistenza stradale.
Per noleggiare un’auto basta rivolgersi ad un’azienda specializzata nei servizi di noleggio a lungo termine. La soluzione permette di scegliere se versare o meno l’anticipo iniziale, mentre al termine del contratto non bisogna pagare il riscatto, in quanto non è previsto (salvo che per alcune eccezioni).
Alla conclusione del periodo di noleggio è possibile scegliere fra 3 diverse opzioni:
• restituire l’auto e chiudere ogni rapporto senza pagare costi aggiuntivi o penali;
• rinnovare il contratto di noleggio con lo stesso veicolo;
• scegliere un’altra auto e attivare un nuovo contratto di noleggio a lungo termine.
Differenza tra leasing e la formula del NLT
Le differenze tra il noleggio a lungo termine e il leasing di un’auto, sono numerose, per questo motivo è importante conoscere questi aspetti, così da poter essere in grado di prendere una decisione consapevole. Ecco i 4 punti divergenti:
Anticipo
• Leasing: viene quasi sempre richiesto il versamento di un anticipo, il quale in genere corrisponde a un importo compreso tra il 10 e il 30% del valore del veicolo.
• Noleggio: il pagamento dell’anticipo è facoltativo, infatti si può scegliere per ridurre l’importo del canone mensile, oppure preferire il noleggio a lungo termine senza anticipo.
Contratto
• Leasing: prevede un contratto di natura finanziaria equiparabile a un finanziamento, da stipulare soltanto con società autorizzate come banche, imprese finanziarie e intermediari iscritti all’Albo di categoria.
• Noleggio: il contratto viene sottoscritto con compagnie specializzate private, non finanziarie, il cui business è incentrato nelle soluzioni di mobilità , con la possibilità di usufruire di numerosi servizi per le flotte, i professionisti e i privati.
Servizi
• Leasing: questa formula in genere non offre nessun tipo di servizio incluso, quindi il conducente deve sostenere per conto proprio tutte le spese per la manutenzione del veicolo, l’assicurazione e l’assistenza stradale (fanno eccezione il leasing operativo e il full leasing con cui si possono ottenere dei servizi inclusi, tuttavia offrono meno opzioni rispetto al noleggio).
• Noleggio: nel canone mensile sono compresi varie agevolazioni di base, come la manutenzione ordinaria e straordinaria, il soccorso stradale e l’assicurazione del veicolo. Il contratto può essere anche personalizzato, inserendo altri servizi aggiuntivi o rafforzando quelli presenti nel contratto standard.
Scadenza del contratto
• Leasing: si può riscattare il veicolo versando la maxi-rata finale, oppure restituire l’auto alla società finanziaria, perdendo quanto versato fino a quel momento.
• Noleggio: è possibile riconsegnare il veicolo senza pagare nulla, cambiare auto o rinnovare il contratto di noleggio, mentre di norma non è previsto l’acquisto della vettura.