CAMBIO GOMME INVERNALI: QUANDO E COME FARLO

Arpaia Rent Car Aversa

CAMBIO GOMME INVERNALI: QUANDO E COME FARLO L’autunno 2025 segna per molti automobilisti l’avvio di una fase cruciale per la sicurezza e la regolarità alla guida: il cambio degli pneumatici verso la stagione fredda. Con l’arrivo della stagione rigida, infatti, entra in gioco un obbligo che riguarda tanti utenti della strada: dotarsi di gomme invernali, gomme “4 stagioni” omologate o, in alternativa, avere a bordo catene da neve o dispositivi equivalenti.

Quando si effettua e perché è importante
La normativa nazionale fissa il periodo standard dal 15 novembre 2025 al 15 aprile 2026, durante il quale molti tratti stradali richiedono l’equipaggiamento invernale.
Tuttavia, in alcuni territori, soprattutto montani o particolarmente esposti al freddo, l’obbligo può entrare in vigore in anticipo o protrarsi oltre, con limitazioni stabilite dagli enti gestori delle strade. In pratica, la segnaletica locale resta fondamentale per orientarsi.
Il motivo è semplice: le gomme estive con l’abbassarsi delle temperature diventano più rigide e perdono prestazioni, riducendo aderenza, aumentando lo spazio di frenata e innalzando il rischio di incidenti in condizioni di neve, ghiaccio o asfalto bagnato. Le invernali, al contrario, grazie a mescole specifiche e disegno del battistrada dedicato, garantiscono grip e sicurezza anche sotto i 7 °C.

Sanzioni e tolleranze
Chi circola senza l’equipaggiamento richiesto rischia sanzioni amministrative che, a seconda del tratto stradale e della gravità della violazione, possono superare anche i 300 euro. C’è inoltre un periodo di tolleranza: ad esempio per la stagione 2025/2026, l’installazione delle gomme invernali può essere effettuata fino al 15 ottobre, con scadenza tassativa entro il 15 novembre.

Scelta e requisiti degli pneumatici
Non basta montare “qualunque” gomma invernale: bisogna verificare che riporti la marcatura M+S (Mud & Snow) o il simbolo 3PMSF (Three Peak Mountain Snowflake), che ne attesta la conformità alla guida in condizioni di neve e ghiaccio. Inoltre, occorre rispettare le misure previste sul libretto di circolazione: larghezza, diametro e indice di velocità/carico devono corrispondere o comunque non essere inferiori a quelli consentiti.

Vantaggi oltre l’obbligo
Oltre alla conformità normativa, montare gomme invernali porta reali benefici: maggiore sicurezza nella guida quotidiana, prestazioni superiori quando le temperature calano, e un’usura meno rapida del battistrada se l’uso è adeguato. In un’ottica più ampia, significa anche contribuire alla sostenibilità della mobilità: gomme ben funzionanti fanno meno resistenza, portano a consumi più contenuti e minore impatto ambientale.

CONTATTACI
081 9763973
334 1102696
Aversa
info@arpaiarent.it