Le 10 principali regole dell’ecodriving sono le seguenti:
1. Far scaldare il motore a veicolo fermo? Inutile e controproducente. Si aumentano solamente i consumi e le emissioni, senza contare l’usura del motore.
2. Occorre sempre accelerare gradualmente, senza “tirare” le marce, e passare subito alla marcia superiore.
3 Mantenere una velocità uniforme e nei limiti, più alta è la velocità e più si consuma carburante.
4. Cercare di anticipare le dinamiche di traffico con una guida tranquilla, evitando brusche frenate e cambi di marcia inutili. Meglio decelerare gradatamente con la marcia sempre inserita.
5. Evitare i colpi di acceleratore al semaforo o quando la macchina è ferma.
6. Meglio spegnere il motore in coda o al semaforo o quando si è fermi in un parcheggio.
7. Attenzione sempre la pressione delle gomme. Almeno una volta al mese, o prima di lunghi viaggi, sarebbe bene controllare la pressione dei pneumatici. Se sono troppo sgonfi, infatti, aumenta la resistenza fisica al rotolamento e quindi anche il carburante, senza contare la maggiore usura del battistrada. Anche le gomme invernali dovrebbero essere usate solo nelle stagioni più fredde.
8. Viaggiare con i finestrini aperti o montando quando non necessario porta-sci o portapacchi esterni, modifica l’aerodinamica della vettura e fa consumare più carburante.
9. Non viaggiare con l’auto troppo piena di bagagli o altri oggetti pesanti che possono modificare l’assetto e la stabilità.
10. Lunotto termico, climatizzatore, antinebbia, tergicristalli, ecc. dovrebbero essere usati sono in caso di reale necessità perchè, come tutti i dispositivi elettrici a bordo, consumano elettricità e quindi più benzina.