In occasione del Salone di Francoforte del 2015 la Ypsilon ha beneficiato di un lieve restyling del frontale e ha adottato sistemi multimediali più integrati e funzionali. Pratica e nello stesso tempo chic, la piccola Lancia ha conservato negli anni una sostanziale originalità pur evolvendosi. Il design è curato anche all’interno e, condividendo la meccanica e lo stabilimento di produzione (a Tychy, in Polonia) con la collaudata Fiat 500, l’affidabilità è di buon livello.
Su strada si trova a suo agio soprattutto in città, dove fa valere le buone doti di maneggevolezza e di praticità grazie alle quattro porte. Il motore da scegliere è ancora il vecchio 1.200 a benzina, regolare e abbastanza parco nell’uso quotidiano: in città si fanno circa 13 km/litro, sulla statale quasi 18. Il bicilindrico turbo TwinAir è più brillante, ma se lo si sfrutta il consumo sale. Se le percorrenze previste sono tali da compensare il maggior prezzo d’acquisto e si desidera risparmiare sul carburante, della Lancia Ypsilon va presa in considerazione la bifuel Ecochic, più che la diesel, a meno che si utilizzi la vettura perlopiù su lunghe percorrenze: infatti, nell’impiego esclusivamente urbano sui brevi tragitti il filtro antiparticolato della versione a gasolio può avere problemi nella periodica pulizia automatica (la rigenerazione).